Non possiamo negare come, in linea di massima, i coreani abbiano sempre una pelle perfetta. Questo perché la beauty routine coreana prevede una cura della pelle estremamente minuziosa. D’altronde, come abbiamo visto anche nel precedente articolo, non è certamente un caso che la cosmetica coreana sia diventata popolare in tutto il mondo sia grazie ai suoi numerosi benefici che alle infinite proposte di packaging.
Sebbene a primo impatto 10 fasi possano sembrare tante, non è esattamente così. Ad ogni modo, per chi è abituato a fare una routine quotidiana è come farsi una coccola in più.
Tuttavia, per chi non ha esperienza ed è interessato a fare questa cura di bellezza giornaliera, è meglio iniziare a poco a poco, scegliendo prima i prodotti essenziali e poi, man mano, aggiungendone altri fino a diventare esperti.
Per cui, oggi vediamo i diversi prodotti che compongono ciascuna delle fasi e quali di questi consigliamo a seconda del tipo di pelle.

La routine di bellezza coreana
Innanzitutto, prima di continuare, chiariamo che la pelle occidentale e quella asiatica sono geneticamente diverse. Principalmente, le pelli asiatiche hanno queste particolarità:
- Un numero maggiore di strati cellulari nello strato corneo. Ciò vuol dire che la loro pelle è più spessa.
- Il cemento intercellulare è dotato di più ceramidi e lipidi. Quindi, hanno una minore perdita d’acqua, con il risultato di una pelle con un maggior grado di idratazione.
- I melanosomi sono più grandi e dispersi in tutta l’epidermide.
- Un contenuto più elevato di collagene ed elastina. Dunque, presentano rughe meno evidenti.
- Hanno meno peli.
A questo punto, passiamo in rassegna le diverse fasi della beauty routine coreana.
#FASE 1: Rimuovere il trucco e le altre impurità dalla pelle

Il primo passo della beauty routine coreana consiste nel rimuovere il trucco, le tracce di crema solare e il sebo dalla pelle con un prodotto a base di olio, altrimenti questi residui non vengono rimossi correttamente e possono ostruire i pori.
Comunque, i cosmetici coreani offrono soluzioni per la rimozione del trucco adatto a tutti i tipi di pelle, sia per quella secca che per quella grassa.
Questo è un passaggio essenziale perché le sostanze oleose non possono essere eliminate solo con l’acqua.
#FASE 2: Finire di rimuovere tutte le tracce di sporco
Il passo successivo è la pulizia del viso con un detergente a base d’acqua. In questo modo, finiamo di rimuovere ogni residuo di sporco, come ad esempio il sudore o tutte le sostanze che non è stato possibile rimuovere nella fase precedente.
#FASE 3: Scrub del viso nella beauty routine coreana
L’esfoliazione è una fase molto importante in qualsiasi tipo di beauty routine, in quanto la pelle si rinnova costantemente, ogni 12-15 giorni circa. Durante la fase 3, le cellule morte in eccesso devono essere rimosse cosicché la nostra nuova pelle abbia un aspetto più bello e luminoso.
In tal senso, gli esfolianti coreani si differenziano da quelli occidentali perché sono molto meno aggressivi con la pelle, la coccolano il più possibile ed evitano gli arrossamenti, motivo per cui molti asiatici eseguono questo passaggio quotidianamente. All’opposto, per noi occidentali è sufficiente una volta alla settimana.
Fra tutti i benefici dell’esfoliazione possiamo specificare che:
- Promuove la rigenerazione cellulare;
- Aumenta l’ossigenazione delle cellule;
- Stimola la formazione delle fibre di collagene ed elastina responsabili di mantenere la pelle liscia;
- Elimina le macchie;
- Riduce le piccole rughe;
- Favorisce la penetrazione dei prodotti da applicare successivamente.
#FASE 4: Tonico per il viso

Il tonico finisce di rimuovere lo sporco e regola il pH della pelle, mantenendo l’equilibrio tra zone secche e grasse, dando il miglior risultato possibile per la pelle.
Questa fase, così come le altre, è essenziale perché il mantenimento del pH della pelle è molto importante.
#FASE 5: Essenza di bellezza nella beauty routine coreana
L’essenza della bellezza coreana è un prodotto più concentrato di un tonico e meno pesante di un siero. Molti dicono che sia il passo più importante per i coreani, il cuore di questa routine. Ciò è dato dal fatto che fornisce quell’idratazione capace di fare la differenza ed è arricchito da numerosi principi attivi, i quali aumentano l’elasticità e rassodano la pelle.
Insomma, per i coreani è senza dubbio un passo fondamentale. D’altra parte, si tratta di un prodotto molto interessante e poco conosciuto nelle beauty routine occidentali.
#FASE 6: Siero per il viso
Il siero contiene un’elevata concentrazione di principi attivi. Difatti, è stato studiato per trattare esigenze cutanee più specifiche: segni dell’invecchiamento, macchie, acne, disidratazione, pori dilatati, ecc. pertanto, esistono milioni di sieri diversi e sta a te trovare quello che fa al caso tuo.
Comunque, offre molti benefici, soprattutto per le pelli molto esigenti, ma non è assolutamente necessario. Nonostante ciò, è un ottimo prodotto se hai una condizione specifica della pelle che ti preoccupa.
#FASE 7: Una buona maschera per il viso
Come per il siero, è necessario scegliere la maschera viso più adatta alle esigenze della propria pelle: luminosità, idratazione, morbidezza. Non è necessario utilizzarla nella beauty routine coreana, ma se la applichi un paio di volte alla settimana sarà più che sufficiente.
Lo abbiamo visto in un articolo dedicato. Esistono una grande varietà di maschere per il viso, le quali si possono alternare in base alle proprie esigenze. In qualsiasi caso, forniscono principalmente idratazione e pulizia.
Questo, però, non è un prodotto che si usa tutti i giorni, per cui non è necessario nella routine quotidiana.
#FASE 8: Trattare la zona occhi

La cura quotidiana della delicata pelle sotto gli occhi è fondamentale per prevenire le temute rughe e zampe di gallina. Per ottenere questo risultato, il contorno occhi è l’alleato perfetto e uno dei trucchi di bellezza coreani più efficaci.
Nel dettaglio, fornisce idratazione alla pelle delicata e sottile, mantenendola elastica e prevenendo l’invecchiamento precoce.
Fortunatamente, ci sono persone senza borse, occhiaie o macchie, le quali non usano un contorno occhi. Va da sé che rimane sempre importante idratare questa zona perché è una delle prime aree in cui compaiono le rughe.
#FASE 9: L’idratante per il viso
La funzione principale della crema idratante è quella di sigillare l’idratazione e tutti i prodotti applicati in precedenza. Non solo. Grazie alle creme reintegriamo e riequilibriamo le sostanze che compongono il nostro film idrolipidico.
Ebbene, le creme coreane sono le regine quando si tratta di idratare il viso. Sono essenziali? Sì, è una fase molto importante della beauty routine coreana.
#FASE 10: La protezione solare, essenziale per la beauty routine coreana
Eccoci giunti alla fase più importante, non solo della beauty routine coreana, ma di ogni routine del mondo. Per quale motivo? Perché è il modo più semplice per prevenire l’invecchiamento e proteggersi dal sole.
È essenziale usare la protezione solare ogni mattina, ma se vuoi nascondere anche le piccole imperfezioni proteggendo la pelle dal sole, scegli una BB Cream. La stessa crema aiuta, inoltre, a combattere la lucidità e a illuminare il viso.
Come puoi vedere, si tratta di una routine con diversi passaggi, ma non è sempre necessario seguirli tutti, soprattutto se sei alle prime armi. Diciamo che si può iniziare con i prodotti di base, ossia detergente, tonico, siero, crema idratante e protezione solare.
La cosa più importante prima di iniziare? Sapere qual è il nostro tipo di pelle, in modo da conoscere le nostre esigenze e poter scegliere i prodotti più adatti a noi.