Combattere la cellulite: consigli e trattamenti efficaci 

Combattere la cellulite: iniziare a drenare le gambe

Si sa, le donne si ritrovano spesso a dover combattere la cellulite. Infatti, circa il 90% del sesso femminile è affetto da cellulite, la quale compare durante i periodi di cambiamenti ormonali come la pubertà o la gravidanza. 

Questo inestetismo, noto anche come pelle a buccia d’arancia, non è altro che un accumulo di tessuto adiposo in alcune zone del corpo che forma antiestetici depositi di grasso, acqua e tossine, con quel caratteristico aspetto a fossette o a chiazze sulla pelle.  

Sebbene la cellulite sia più comune sui glutei e sulle gambe, si può trovare anche sulla pancia e sulle braccia. Indubbiamente, è necessario iniziare prima di tutto a drenare correttamente le gambe.

Ma come si sviluppa la cellulite? Quali sono i consigli per attenuarla? E, ancora, quali sono i migliori trattamenti anticellulite a cui sottoporsi?  

Non ci resta che scoprirlo nel corso di questo articolo. 

Come si manifesta la cellulite? 

La cellulite è causata da un’alterazione della circolazione nell’ipoderma, lo strato più spesso della pelle. In questo modo, il tessuto adiposo aumenta e si accumula, formando le caratteristiche fossette. Ecco perché, in questo senso, il miglior trattamento per eliminare la cellulite è quello di combinare l’esercizio fisico ad una sana alimentazione. 

Inoltre, la cellulite può essere classificata in 3 diversi stadi. 

  • Cellulite morbida. È il tipo di cellulite più comune. In questo caso, la pelle è flaccida e di aspetto gelatinoso, senza consistenza. Tuttavia, non provoca normalmente dolore e si localizza sui glutei e sulle gambe. Solitamente, compare dopo i 40 anni, soprattutto nelle donne sedentarie che non praticano sport o che hanno cambiato drasticamente il loro peso. 
  • Cellulite dura. In questo tipo di cellulite, la pelle ha un aspetto duro e manca di elasticità. Per analizzarla, basta esercitare una pressione sulla zona e la pelle assumerà l’aspetto della temuta buccia d’arancia. Pertanto, i depositi di grasso accumulati esercitano una pressione sulla pelle e possono causare dolore e, in molti casi, vene varicose e smagliature. A differenza dell’altra tipologia, questa di solito compare in persone giovani e di corporatura robusta. 
  • Cellulite sclerotica. È un inestetismo che compare solo sulle gambe, in cui la pelle a buccia d’arancia è molto visibile e si manifesta sotto forma gonfiore e dolore. Normalmente, è causata da problemi di circolazione nelle gambe, accentuati da problemi di ritenzione di liquidi. Nel dettaglio, le fibre di collagene del derma e dell’ipoderma degenerano, accumulando tessuto adiposo pieno di grasso, acqua e tossine e formando micronoduli di grasso che progressivamente formano depositi più grandi e duri. La si riscontra più spesso in persone di tutte le età, ma in particolare nelle giovani donne e negli adolescenti. 
Adipe localizzato

Consigli per combattere la cellulite 

In primo luogo, per combattere la cellulite è importante mangiare bene e fare attività fisica. In tal senso, è necessario seguire una dieta sana ed equilibrata, evitando grassi e carboidrati, nonché il sale, che causano ritenzione di liquidi. Inoltre, è consigliabile mangiare molta verdura e frutta e bere tanta acqua.  

In questo modo oltre a diminuire l’accumulo di grasso, si espellono anche le tossine e si depura l’organismo. D’altra parte, persino il consumo di alcol e tabacco deve essere evitato, poiché favorisce la ritenzione di liquidi e riduce la quantità di sangue che raggiunge i tessuti. 

Al contrario, uno stile di vita sedentario è la causa principale di un’alterata circolazione linfatica. Per cui, l’esercizio fisico ti aiuterà ad avere una buona circolazione, a bruciare i grassi, a tonificare i muscoli e a combattere la cellulite.  

Un altro consiglio essenziale è quello di evitare pantaloni e abiti stretti poiché la circolazione sanguigna è essenziale per prevenire ed eliminare la cellulite nei glutei e nelle gambe e vestiti molto aderenti potrebbero provocare l’effetto opposto. Lo stesso discorso vale per le scarpe con il tacco alto, che non favoriscono una corretta circolazione del sangue. 

Trattamenti per combattere la cellulite: 10 esempi 

Ad ogni modo, se la cellulite è a uno stadio irreversibile, può essere necessario un trattamento per la cellulite. Infatti, esistono diversi trattamenti cosmetici per combattere la cellulite, che stimolano il sistema linfatico per favorire la circolazione ed espellere le tossine e i grassi accumulati.  

Scendiamo nel dettaglio. 

Mesoterapia 

La mesoterapia è uno dei tanti trattamenti efficaci per eliminare la cellulite. Lo specialista inietterà ridotte dosi di prodotti omeopatici nel primo strato del derma. Chiaramente, queste sostanze cambiano in base al paziente, ma comunque lo scopo rimane lo stesso, ossia sciogliere il grasso accumulato e le tossine depositate nella zona trattata.  

Carbossiterapia 

Invece, i trattamenti di carbossiterapia per eliminare la cellulite, eseguiti da specialisti del settore, trattano le zone interessate attraverso microiniezioni di anidride carbonica. Infatti, la CO2 ha il potere di ridurre le cellule adipose, eliminando così la cellulite. 

Combattere la cellulite con carbossiterapia

Pressoterapia 

Come abbiamo avuto modo di leggere in un precedente articolo, la pressoterapia è un trattamento che utilizza la pressione dell’aria per il drenaggio linfatico. Il paziente viene inserito in una guaina, che copre le aree da trattare, riempita d’aria mediante un compressore. Così, la pressione dell’aria, esercitata come un massaggio, riattiva la circolazione linfatica ed espelle sia le tossine che i grassi accumulati. Il risultato? La rimozione della cellulite. 

Cavitazione 

Per la cavitazione si utilizzano degli strumenti appositi, il cui compito è quello di combattere la cellulite. Nello specifico, si ricorre all’ausilio di un rullo specifico che genera delle microbolle d’aria nel tessuto adiposo. Successivamente, le microbolle azzerano le cellule di grasso, le quali saranno eliminate in un secondo momento attraverso il sistema linfatico. 

Radiofrequenza 

Quando parliamo di radiofrequenza ci riferiamo ad una manipolazione capace di rigenerare il collagene e migliorare, allo stesso tempo, l’elasticità dell’epidermide. Un effetto, questo, possibile grazie al calore intradermico dato dalle vibrazioni. 

Ultrasuoni: perfetti per combattere la cellulite

I trattamenti ad ultrasuoni per combattere la cellulite operano attraverso l’emissione di un fascio di ultrasuoni a bassa frequenza per rompere le cellule di grasso contenute tessuto adiposo. Dopodiché, vengono espulsi tramite il sistema linfatico, l’urina e il sudore. 

Trattamento ad ultrasuoni

Elettrostimolazione 

L’elettrostimolazione è una tecnica che applica correnti elettriche per mezzo di elettrodi, cosicché i muscoli si contraggano in modo controllato, lavorando in modo indotto e ottenendo l’eliminazione del grasso localizzato

Ozonoterapia: ozono per combattere la cellulite

L’ozonoterapia consiste nell’ossigenare i tessuti colpiti dalla cellulite con un’iniezione di ozono per far sì che si attivi la circolazione sanguigna e si rimuova anche il grasso depositato. 

Intralipoterapia 

L’intralipoterapia, conosciuta anche con il termine di liposcultura senza chirurgia, non è altro che l’esecuzione di iniezioni di acido desossicolico, una sostanza presente nell’organismo che elimina i piccoli accumuli di grasso localizzato. 

Massaggi anticellulite 

Massaggio anticellulite

Infine, anche il massaggio anticellulite è un buon alleato per eliminare gli inestetismi, in quanto esercita una pressione sui noduli di grasso che li causano. 

Tu soffri di cellulite localizzata? Hai mai provato qualche trattamento? 

Se non l’hai ancora fatto, allora scopri sul nostro sito tutti i servizi targati Il Tocco Degli Angeli, i nostri prodotti, e goditi tutti i trattamenti di cui il tuo corpo ha più bisogno. Vieni a trovarci nel nostro centro estetico, ci prenderemo cura di te e del tuo corpo. 

Lascia un commento