La pelle è un importantissimo organo del nostro corpo. Infatti, la sua stratificazione protegge il corpo solo se c’è un giusto equilibrio tra i fattori interni ed esterni. Non a caso, ogni lesività determina una reazione istantanea delle differenti componenti cutanee, le quali ripristineranno lo stato di normalità della pelle. Chiaramente, qualsiasi modificazione della pelle, temporanea o prolungata, dipende dai diversi tipi di pelle.
Per questa ragione, è essenziale riconoscere la nostra tipologia di pelle, così da poterla trattare nel modo migliore, con trattamenti mirati per minimizzare e ridurre i difetti.
Ma da dove iniziare per identificare il nostro tipo di pelle? Soprattutto, quanti ne esistono? E ancora, la pulizia del viso è essenziale?
Rispondiamo a queste domande e a tanto altro in questo articolo.
Un test casalingo per riconoscere i tipi di pelle

Prima di tutto c’è da dire che nel momento in cui analizzi il tuo tipo di pelle devi tenere in considerazione tre importanti condizioni.
- La stagione. In inverno la pelle sarà più idratata;
- L’orario. Nelle ore mattutine la produzione di sebo e sudore aumenta;
- Le condizioni di vita. Situazione ormonale, problemi psicologici e tipo di alimentazione sono fattori determinanti per questa condizione.
Questi tre fattori evidenziano ancor di più l’importanza di sottoporre la propria pelle a dei test per prevenirne lo stato di salute. Forse non sai che c’è un metodo casalingo, pratico e veloce, per aiutarti a definire il tipo di pelle. Di cosa parliamo? Il test del dischetto di cotone.
Innanzitutto, si passa il dischetto sulla pelle del viso asciutta. Se sul dischetto rimangono tracce oleose significa che abbiamo un tipo di pelle grassa o mista. Generalmente, ma non sempre, se il dischetto di cotone rimane pulito la pelle sarà normale o secca.
D’altra parte, è possibile anche fare un’analisi più specifica per preparare la pelle all’esame visivo.
- Pulisci il viso con il latte detergente;
- Risciacqua accuratamente il viso per rimuovere il prodotto;
- Non stressare il viso per almeno 15 minuti, evitando l’applicazione di tonici, creme o lozioni.
Infine, potrai osservare la tua pelle e individuare le caratteristiche per tutti i tipi di pelle che ti elencheremo nel prossimo paragrafo.
Pelle normale

Questo tipo di pelle ha una consistenza regolare e non presenta imperfezioni. Inoltre, l’aspetto è liscio e pulito senza bisogno di fare nulla. Tra l’altro, si caratterizza per la mancanza di lucentezza e per i pori piccoli.
La pelle normale è probabilmente la più facile da trattare, in quanto non necessita di particolari attenzioni. Tuttavia, non bisogna trascurarla troppo, perché anche se non necessita di cure come gli altri tipi di pelle, ha comunque bisogno di attenzione, perché con il tempo tende a trasformarsi in pelle secca.
Gli specialisti sottolineano che la pelle ha bisogno di tonificazione e pulizia, oltre che di una crema idratante giorno e notte, per proteggere e idratare l’epidermide. Infatti, si dovrebbe usare una crema ricca ma di facile assorbimento, che ammorbidisce la pelle al tatto, idrata in profondità e lenisce la pelle estremamente secca.
Al di là di questo, anche se la pelle normale non presenta particolari problemi, una cura specifica è essenziale per prevenire i danni dovuti a fattori esterni come l’esposizione al sole o il naturale invecchiamento.
Pelle mista

Come dice la parola stessa, questo tipo di pelle si colloca a metà strada tra la pelle normale e la pelle grassa. Solitamente, l’area più oleosa corrisponde alla zona T – fronte, naso e mento – mentre sulle guance la pelle è a metà tra il normale e il secco.
Quasi tutti gli esperti concordano sul fatto che questo tipo di pelle è il più difficile da curare a causa delle sue caratteristiche miste. È necessario ottenere una corretta idratazione e allo stesso tempo non generare sebo e trattare le aree separatamente, per non confonderle. Si consiglia di esfoliare e applicare una maschera nutriente una volta alla settimana.
Tipi di pelle: la pelle grassa

Le persone con pelle grassa hanno un aspetto lucido su tutto il viso, a causa dell’elevata produzione di sebo. Il problema principale di questo tipo di pelle sono i brufoli e i punti neri. Gli specialisti in dermofarmacologia sottolinea che spesso sono caratterizzati da un poro molto dilatato e da un aspetto malandato.
L’eccesso di sebo richiede una skincare routine e prodotti specifici. Difatti, la pelle grassa deve essere esfoliata spesso per eliminare lo sporco cutaneo.
Purtroppo, esistono diverse cause e fattori che possono portare a un eccesso di olio sul viso: squilibri ormonali, eredità genetica, età, clima, dieta e stile di vita, tra gli altri. Ne abbiamo parlato in un precedente articolo, ma ribadiamo che il modo ideale per porre fine a questo tipo di problema è smascherare la causa attraverso una diagnosi approfondita e seguire un trattamento specifico, oltre a evitare cibi fritti e grassi saturi.
Pelle secca

La pelle secca è caratterizzata da una mancanza di idratazione della pelle, che dà una sensazione di tensione e rigidità. Non solo. Può persino spellarsi e ha un aspetto opaco e bianco e una sensazione di ruvidità. D’altra parte, a volte, si presenta a chiazze, sembrando più vecchia di quanto sia in realtà, risentendo molto dei cambiamenti climatici.
Per trattare la pelle secca, si raccomanda una buona idratazione con creme idratanti. Questi cosmetici, infatti, contengono acidi grassi essenziali e sostanze antiossidanti che aiutano a ripristinare l’idratazione naturale della pelle secca per aumentarne l’elasticità. La loro applicazione continua riduce l’aspetto ruvido e crea una barriera protettiva.
Anche la nostra pelle cambia
La pelle è definita alla nascita. Infatti, il tipo di pelle è solitamente lo stesso per tutta la vita. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che la influenzano e la trasformano.
Innanzitutto, quando nasciamo la nostra pelle è molto sottile e permeabile a molte sostanze o ai raggi solari. Inoltre, le difese della pelle non sono completamente sviluppate. L’adolescenza è caratterizzata da cambiamenti ormonali, durante i quali molti adolescenti sviluppano l’acne, che può essere alleviata con una buona igiene e, se necessario, con la consultazione di uno specialista.
In età adulta, la pelle continua a cambiare, generando una certa confusione sulle sue condizioni. In effetti, le persone che hanno la pelle grassa da giovani diventano più secche con l’età, anche se spesso l’acne continua a qualsiasi età con focolai occasionali. D’altra parte, la pelle secca durante l’adolescenza tende a diventare estremamente secca e a desquamarsi e raggrinzirsi più facilmente. È, quindi, una buona idea cambiare i prodotti cosmetici.
Esistono anche diversi fattori che influenzano i possibili cambiamenti della pelle.
- Endogeno. La causa principale è la genetica, la quale produce una riduzione delle secrezioni delle ghiandole sebacee e sudoripare, la degenerazione delle fibre elastiche o la comparsa della dermatite atopica.
- Esogeno. Ad esempio, i raggi ultravioletti, l’alimentazione, l’inquinamento, lo stress o la mancanza di sonno.
Tu che tipo di pelle hai? Parliamone insieme nei commenti.
Scopri sul nostro sito tutti i servizi targati Il Tocco Degli Angeli, i nostri prodotti, e goditi tutti i trattamenti di cui il tuo corpo ha più bisogno. Dalla manicure al trucco, dall’epilazione ai massaggi. Vieni a trovarci nel nostro centro estetico, ci prenderemo cura di te!