Epilazione: cos’è, quali sono i suoi metodi e vantaggi

Un tema che sta caro a molti, uomini e donne, soprattutto quando l’estate si avvicina. Un gesto che, nella bella stagione, entra di diritto nella nostra routine quotidiana. Pariamo di rimozione di peli e, nello specifico, di epilazione

C’è chi decide di affidarsi ad un centro estetico e chi, al contrario, preferisce optare per metodi casalinghi. Ma in tutto questo, cosa si intende di preciso per epilazione? Quali sono tutti i metodi utili per sbarazzarci definitivamente, o anche solo temporaneamente, dei peli? Scopriamoli subito insieme! 

Epilazione cos'è

Epilazione e depilazione: quali sono le differenze?

Prima di illustrare nel dettaglio i diversi metodi di rimozione dei peli, ci teniamo a fare una piccola ma fondamentale distinzione. Epilazione e depilazione sono la stessa cosa? Assolutamente no!

Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, in realtà rappresentano due metodi differenti utili ad eliminare il pelo. 

  • Nell’epilazione, il pelo viene letteralmente estirpato dal bulbo. In questo modo, il pelo stesso impiegherà molto più tempo a ricrescere. Inoltre, l’epilazione può essere di due tipi: l’epilazione transitoria e quella definitiva
  • Al contrario, nella depilazione il pelo viene tagliato alla base, lasciando completamente integro il bulbo. In questo caso, è chiaro come questi metodi siano per forza di cose temporanei, prevedendo una ricrescita dei peli più rapida. 

Ceretta: alla scoperta della tecnica di epilazione più utilizzata

Epilazione ceretta
Esempio di ceretta a caldo

Senza contare la cara e amata pinzetta, tecnica di epilazione utilizzata soprattutto per il viso, il metodo più conosciuto è sicuramente la ceretta, distinto in due sottocategorie: 

  • La ceretta a caldo

È la tipologia di ceretta più utilizzata nei centri estetici. In questo caso, la cera viene scaldata in un fornelletto, per poi essere applicata con cura sulle zone interessate. È fondamentale, per l’applicazione, mantenere costante la sua temperatura, in modo da evitare scottature. Proprio per questo, se decidete di utilizzare la cera a caldo in casa, optate per soluzioni più comode e sicure come la cera a rullo.

  • La ceretta a freddo

Facilmente reperibile nei supermercati o nelle profumerie, quando si parla di ceretta a freddo si intendono le due strisce unite da uno strato di cera. Perfette per chi ha la pelle sensibile, esse sono adatte anche a chi è sempre di fretta e non può aspettare che la cera classica raggiunga la giusta temperatura. 

E i tempi di ricrescita? Per entrambe le tipologie, essi variano da 2-3 settimane fino ad un mese, sempre considerando che ogni pelo ha un differente ciclo di ricrescita. 

Epilatori elettrici: il mix perfetto tra comodità e sicurezza

Che ne dite del tanto temuto epilatore elettrico? Parliamo di uno dei must dell’epilazione fai da te, uno strumento compatto caratterizzato da un manipolo dotato di una testina particolare. Su di quest’ultima, infatti, troviamo tante piccole pinzette che, una volta acceso l’epilatore, si muovono contemporaneamente estirpando i peli delle zone interessate. 

Epilatori elettrici

Ma perché abbiamo detto tanto temuto? Semplicemente perché fino a pochi anni fa, essi erano considerati molto dolorosi. Ora, invece, grazie a tecnologie d’avanguardia, gli epilatori elettrici sono diventati una delle soluzioni più apprezzate, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo

Sul mercato troviamo tantissimi modelli di epilatori: esistono quelli dotati di sistemi di raffreddamento, quelli dotati di testine interscambiabili e accessori vari, quali rasoio, esfoliante, detergente e così via. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.  

E i tempi di ricrescita del pelo? In questo caso, essa si aggira intorno alle 4 settimane.

Epilazione definitiva? Ecco la differenza tra laser e luce pulsata

Vuoi dire definitivamente addio ai tuoi peli, per avere una pelle più liscia che mai? Allora sei sicuramente alla ricerca di un metodo di epilazione definitiva. E in questo senso, le tecniche esistenti sono due: il laser e la luce pulsata

Entrambe, sfruttando l’energia luminosa del calore, agiscono in profondità distruggendo il cosiddetto follicolo pilifero che, in questo modo, non produrrà più pelo. Questi metodi possono essere effettuati solamente da medici e centri estetici specializzati, mentre ovviamente numero di sedute e potenza del raggio possono variare da macchinario a macchinario. 

Ma qual è la differenza tra i due? Semplice. Il laser emana un unico tipo di luce che, riconoscendo solo la melanina del bulbo, riesce ad agire in modo migliore sul pelo scuro e spesso. La luce pulsata, al contrario, risulta essere meno potente. Questo poiché, contenendo tutte le varie lunghezze d’onda, è meno settoriale. 

Bene, siamo arrivati alla fine. Ora dovresti avere ben chiari tutti i metodi di epilazione e i loro rispettivi vantaggi. E tu, sei pronta a dire addio ai tuoi peli con un’epilazione definitiva professionale

Scopri sul nostro sito tutti i servizi targati Il Tocco Degli Angeli, i nostri prodotti, e goditi tutti i trattamenti di cui il tuo corpo ha più bisogno. Dalla manicure al trucco, dall’epilazione ai massaggi. Vieni a trovarci nel nostro centro estetico, ci prenderemo cura di te!

Questo articolo ha 3 commenti

Lascia un commento